浏览 14492 次 / [ 老欣赏 ] valerio pellegrini国外极度线条简洁卡其色书籍画册设计欣赏
  • 发布时间 2012-05-15 22:58
  • CERCHI CONCENTRICI
    Il piano orbitale dell'esegesi biblica kantiana
    Sviluppato in collaborazione con Luca Valzesi (luca@valzesi.com, Centro ricerche Immanuel Kant, Università di Milano), il presente grafico, costruito ad hoc per l'inserto LA LETTURA #2 del CORRIERE DELLA SERA (20 novembre 2011) , vuole essere la rappresentazione di un lavoro di ricerca sulle fonti della filosofia kantiana. Mosso dall’ambizioso progetto di dare veste grafica al lavoro di un pensiero più rizomatico che matematico, il grafico riconsegna gli esiti di un lavoro di ricerca volto a comprendere la presenza del Testo Sacro nel pensiero di Immanuel Kant (1724-1804). È infatti curioso realizzare quanto una realtà dogmatica come quella biblica abbia influito sul percorso riflessivo di Kant,  considerato il punto più alto del pensiero illuminista.
    Il grafico è stato costruito nella figura di tre cerchi concentrici (riprendendo una celebre metafora kantiana), il primo dei quali indica le opere prese in esame, collegandole al secondo dove vengono indicati i termini che in queste opere segnalano un confronto col Codice; il cerchio più esterno indica poi le specifiche sezioni bibliche citate da Kant indicandone i versetti. Ogni cerchio è costruito con un diametro direttamente proporzionale al numero di ricorrenze, rendendo evidente al fruitore la maestosa presenza dell’epistolario paolino nel corpus kantiano.

    Il lavoro svolto dal Centro ricerche Immanuel Kant parte dal presupposto che esiste un’interpretazione corretta di ogni testo filosofico e che questa può essere scoperta indagando il rapporto di ogni autore con le proprie fonti. Una simile impostazione data al lavoro filosofico, benché agisca sempre nei confronti di concetti ed idee, si rifà spesso a realtà empiriche e numerabili per sostenersi e procedere.
    Su tali realtà questo grafico vuole mostrare il forte contributo che l’infografica può dare anche al progresso di uno degli studi generalmente considerato tra i meno gestibili da schemi e strutture fisse.

    6f5005627da5a02562d972abc171cbb3.jpg


    2a3ce9a45889b3ef7f66e47e92e3eb20.jpg


    fcf519e0e35c6056d68fe362ab3bd76b.png


    7f841b152698998c4d4885114b4514b7.png


    9c858dd99ee6625ee2d93a27288d44f3.png


    62e4cdec8347d0d9acc4dc81260e5ec9.png


    084b8064f86c2d70e7fd91f3febf8edc.png


    371c945c41bc95d66317961ff7b34ba9.jpg


    147016cc2266cd425fe526a39a9cf575.jpg


    b4fd0e37b0a6ae57aac92421a1bcebca.jpg


    cfdf6efb18a1f2d1e91b0a509eab1146.jpg


    e32a7b7184f6f4e1ac7f71d7005cf093.png


    f85f4aa3cf9d7f88f88fc5df246934e7.jpg